Documentazione area agro-industriale - Comune di Conselve

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Documentazione area agro-industriale


======================================
ZONA AGRO INDUSTRIALE VIA PADOVA – AGGIORNAMENTO DEL 13/05/2020

Ditta Distillerie Bonollo:
A seguito dell'ultimo incontro del tavolo tecnico in Provincia, erano stati richiesti alla Ditta Distillerie Bonollo una serie di documenti per verificare l'efficienza dell'abbattimento delle emissioni a seguito dell'installazione della nuova tecnologia.
Questa documentazione integrativa che prevedeva anche un' indagine olfattometria preventiva, prevista per il mese di marzo 2020, e' slittata per effetto dell'emergenza Covid-19, alla fine di questo mese.
Entro il mese di giugno verranno valutati i rapporti di prova relativi all’indagine olfattometrica preliminare, e validati i reagenti utilizzati, eventualmente verranno corrette le concentrazioni e le portate di alimentazione degli stessi.
Inoltre verrà completata l'attività di regolazione e messa a punto dell'impianto.
Qualora si rendesse necessario, è in programma anche una eventuale ripetizione dei campionamenti, e successiva loro valutazione.
I dati di confronto tra i risultati delle indagini olfattometriche ante-operam e post-operam sarà trasmessa agli Enti per la loro valutazione, presumibilmente entro il mese di luglio.

Ditta Conselve Vigneti e Cantine:
Dal 14 maggio fino al 20 maggio la ditta procederà con la bonifica acustica, come da ultimo parere Arpav.
Per gli altri lavori da eseguirsi presso l'impianto e contenuti nella richiesta "PAU Progetto di mitigazione degli impatti ambientali della Cantina di Conselve", presentati al pubblico il 10 gennaio scorso, la ditta ha chiesto proroga dei termini per la presentazione della documentazione integrativa richiesta dalla Provincia.
======================================
- Comunicazione U.L.S.S. 6 del 11/06/2019 - prot. 6141 (download)
======================================
- Ordinanza n. 5 del 08/01/2019 (download)
======================================
- Comunicazione ARPAV del 07/12/2018 (download)
======================================
- Parere sanitario U.L.S.S. 6 del 05/12/2018 (download)
======================================
Comunicazione relativa alle emissioni odorigene zona agroindustriale di via Padova.
Come è noto da più di due mesi e precisamente da Settembre 2018 (data avvio segnalazioni continuative) nell’area di cui all’oggetto, si sono verificate alcune situazioni che hanno determinato disagio e preoccupazione tra i residenti.
- La prima situazione riguardava uno sversamento nel fossato di via San Benedetto di un liquido scuro e maleodorante, i cui controlli effettuati dalla Polizia locale e dai tecnici Arpav, individuavano la causa in una fessurazione di una vasca di stoccaggio interrata atta a raccogliere il percolato dei raspi della cantina. La stessa Società Vigneti e Cantine provvedeva con la massima tempestività a riparare la vasca e bonificare il canale dall’inquinante sversato.
- La seconda situazione verificatasi nei giorni a seguire consisteva in emissioni odorigene diffuse, dalle caratteristiche di marcio e sostanze solforate. Tali esalazioni sono state oggetto di un intervento massivo di sopralluoghi e rilevamenti da parte della Polizia Locale, Arpav e N.A.S. in entrambi gli stabilimenti presenti in detta area.
Le azioni di controllo hanno individuato un problema nel ciclo depurativo dell’azienda Conselve Vigneti e Cantine imputabile, come dichiarato dalla stessa, dall’eccezionalità della quantità di prodotto conferito in un tempo relativamente breve ed aggravato dalle temperature superiori alla media che ha determinato una conseguente ed inevitabile produzione di reflui che ha sovraccaricato il depuratore.
L’intervento di ripristino dell’impianto di depurazione, alla normale funzionalità, ha comportato tempi considerevoli pur nell’assoluta e massima attività e sollecitudine dimostrata dall’azienda, ma che inevitabilmente la contingenza della campagna di raccolta ha condizionato sulla rapidità.
Nell’arco di detto periodo è continuata l’attività di controllo dei vari organi, in quanto chiesta in modo continuativo e pressante dal Comune, il quale evidenziava che le segnalazioni riguardavano anche percezioni odorigene di materiale bruciato.
Nel pomeriggio del 7 novembre 2018 ARPAV ha inviato a questo Comune un report relativo ai rilevamenti fatti fino a fine Ottobre 2018 e dal quale emergono:
· 13 controlli ispettivi e relativa relazione / verbale
· 15 segnalazioni e relativo verbale
· 4 rapporti di prova
Dai suddetti rapporti, ARPAV evidenzia testualmente che “i valori di concentrazione rilevati per queste sostanze aerodisperse, risultano essere inferiori alla soglia olfattiva. Fonte Standardized Human Threshold, M.Devos, F.Pate, J.Rouault, P.Laffort, L.J. Van Gemert, ed. Oxford University Press. Si precisa che le soglie olfattive riportate in letteratura sono riferite al singolo composto presente nell’aria. La presenza di una miscela di sostanze può dare luogo a fenomeni olfattivi di mascheramento o di esaltazione dell’odore”.
A corredo del report trasmesso ARPAV fa presente che “gli esiti dell’indagine svolta sono stati inviati anche all’Autorità Giudiziaria”, chiedendo inoltre al Sindaco di “mantenere la vigilanza costante tramite il proprio personale, mediante accertamenti di primo livello finalizzati a verificare quanto rappresentato dai segnalanti”.
L’Amministrazione, al fine di approfondire i contenuti di quanto ricevuto da ARPAV, ha trasmesso alla ULSS 6 Euganea i dati ricevuti per un parere sanitario.
Inoltre ha inviato una nota alla Procura della Repubblica e alla stessa ARPAV con la richiesta di dati ed informazioni, a seguito della quale si è svolto un incontro in data 15 novembre u.s. presso la sede ARPAV, dove si è trattato il tema con le seguenti risultanze:
· In merito alla documentazione inviata all’Autorità Giudiziaria e non trasmessa al Comune e non presentata nel Consiglio Comunale del 07/11/2018, , trattasi di verbali di sommarie informazioni (SIT), raccolte dagli Ispettori di Polizia Giudiziaria ARPAV e non di risultati analitici delle rilevazioni. Infatti i risultati analitici sono stati presentati dal tecnico ARPAV pubblicamente durante il Consiglio Comunale del 7 novembre u.s. evidenziando, tra l’altro, come i valori riscontrati possano essere confrontati con valori di letteratura di soglia olfattiva, che possono differire anche in modo rilevante tra loro. In particolare si è chiarito che Arpav di prassi fa riferimento ai valori “Measurement of Odor Threshold Triangle Odor Bag Method” , valori riportati nella Linea Guida Apat 2003.
· ARPAV ha comunque comunicato che a seguito della nota del Comune, procederà alla richiesta al Pubblico Ministero del nulla osta alla trasmissione anche dei verbali SIT.
· Per l’analisi dell’aria e delle polveri è stata confermato e programmato, come richiesto dall’Amministrazione, il posizionamento di una centralina con laboratorio mobile, oltre alla strumentazione per campionamenti ad alto flusso che saranno posizionati a breve (la data ci sarà comunicata la prossima settimana), rispettivamente nel Quartiere Donatori di Sangue ed in altri punti della zona ritenuti idonei. L’attività di rilevazione sarà articolata in due campagne della durata di 45gg ciascuna.
· E’ stata richiesta ad ARPAV la partecipazione ai lavori del tavolo ambientale al quale l’Ente ha dato fin da subito la piena disponibilità.
· Si è inoltre concordata l’opportunità di interessare la Prefettura affichè programmi un incontro sul tema con la partecipazione anche dell’Azienda ULSS.
Si sottolinea che oltre alle azioni di costante monitoraggio effettuato dai nostri organi di controllo, su indicazioni del Dipartimento provinciale di Padova servizio controlli, l’Amministrazione ha emesso due ordinanze a carico della Conselve Vigneti e Cantine rispettivamente con i seguenti ordini:
Ordinanza n. 24 del 21 Settembre 2018:
· Provvedere con effetto immediato, decorrente dalla data di ricevimento del presente provvedimento, alla pulizia giornaliera dell’area di stoccaggio, da estendersi a tutte le aree esterne dello stabilimento, con particolare attenzione alla regolare manutenzione e pulizia di tutte le griglie ed i chiusini di raccolta della acque meteoriche dei piazzali, evitando la fuoriuscita delle acque non depurate all’esterno dell’insediamento.
· Provvedere con effetto immediato, decorrente dalla data di ricevimento del presente provvedimento, ad adeguare la regolare e corretta funzionalità del depuratore a servizio dell’attività, al fine di eliminare le segnalate emissioni odorigene.
Ordinanza n. 32 del 12 Novembre 2018
· Provvedere con effetto immediato, decorrente dalla data di ricevimento del presente provvedimento, all’adozione degli accorgimenti tecnici ed interventi strutturali per l’idoneo funzionamento dell’impianto di depurazione dei reflui derivanti dall’attività ed il contenimento delle emissioni diffuse all’esterno del perimetro aziendale.
In riferimento al perdurare delle segnalazioni, ARPAV continua le azioni di controllo sia presso la Conselve Vigneti e Cantine che la Distilleria Bonollo, i cui dati, come comunicatoci dalla stessa, ci saranno inviati non appena si concluderanno le procedure analitiche.
In data 08 Novembre ARPAV e Polizia Locale, su segnalazione, sono intervenute presso lo stabilimento Bonollo a causa di uno sversamento di liquido su terreno confinante, individuando la causa in una fessurazione di una vasca interrata adibita alla raccolta delle acque di prima pioggia. La Ditta ha eseguito le operazioni di ripristino della vasca, oltre che l’asporto e lo stoccaggio del terreno interessato. Le analisi di tale sversamento ci saranno comunicate non appena disponibili.
Quanto riportato risponde in modo puntuale all’attività svolta dall’Amministrazione e dagli Enti titolati che con la stessa modalità continueranno a svolgere il loro ruolo istituzionale e di responsabilità, non lasciando spazio a decisioni o scelte prese sull’onda dell’emotività. Va precisato che i riferimenti dell’Amministrazione sono e rimangono gli organi istituzionali, i quali nel caso avessero rilevato una situazione di gravità avrebbero immediatamente sollecitato l’Amministrazione ad emanare provvedimenti urgenti ed indifferibili. Riconoscendo le legittime richieste ed aspettative della cittadinanza sul perdurare di un disagio concreto, l’Amministrazione mantiene fermo l’obiettivo di risoluzione del problema, auspicando il contributo di tutti, libero da condizionamenti o da posizioni pregiudiziali.

16 Novembre 2018

- Rapporti di prova (download)
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu