Nodo regionale dei pagamenti telematici
PagoPA è il sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi in Italia, gestita dall'omonima società pubblica.Con il cosiddetto decreto Semplificazioni del dicembre 2018[1] sono state accorpate alcune attività precedentemente svolte dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Team Digitale e dall’Agenzia per l'Italia digitale (AgID), creando la società pubblica PagoPA, alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio.[2]
Tra i compiti di PagoPa vi è quello di facilitare la diffusione dei sistemi di pagamento elettronico e diventare il tramite unico di tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione italiana.
Indice
Funzionamento
PagoPA è la piattaforma digitale attraverso la quale i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti (le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita convenzionati Mooney e PUNTOLIS, gli uffici postali di Poste Italiane, ed altri) fanno da tramite tra cittadino/impresa e un ente della pubblica amministrazione per eseguire pagamenti. Si possono effettuare i pagamenti sul sito web o tramite l’applicazione mobile dell’ente, oppure attraverso i canali fisici e online del prestatore aderente, che quindi funge da intermediario. A tal fine è stata creata dal Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con PagoPA, un'applicazione mobile denominata IO per far confluire tutti i servizi degli enti su un'unica piattaforma. All'interno dell'applicazione è possibile effettuare pagamenti gestiti da PagoPA alla pubblica amministrazione. (
fonte Wikipedia)
Portale j-City.Gov relativo ai servizi pagamenti PagoPA e riconciliazione contabile del Comune di Conselve

MyPay è il portale web sviluppato da Regione del Veneto per contribuire a semplificare i rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione.
La realizzazione del sistema risulta in linea con le priorità previste dall’Agenda Digitale regionale, nazionale ed europea e risponde agli obblighi che il Legislatore, con il Codice dell'Amministrazione Digitale (così come modificato dal D. L. n. 179/2012), ha deciso di imporre alle Pubbliche Amministrazioni, tenute ad accettare pagamenti effettuati dai propri utenti con modalità informatiche.
Il Veneto è la prima regione italiana a costituire un Nodo Regionale dei Pagamenti Telematici in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale, il progetto sarà pertanto proposto come modello affinché possa essere applicato, riutilizzando soluzioni ed esperienze, su tutto il territorio nazionale.
Il progetto è stato sviluppato con il costante contributo dell’Agenzia per l’Italia Digitale che, grazie alla collaborazione dei suoi tecnici, ha consentito di sviluppare un prodotto completamente aderente alle linee guida emanate dalla stessa Agenzia.
Il portale dei pagamenti allla PA (
MyPay) e i relativi servizi di supporto (Nodo regionale per i pagamenti telematici) sono a disposizione gratuitamente di tutti gli Enti Locali del Veneto che vogliono offrire ai propri cittadini questa opportunità.